Mostra altri...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Chi Siamo

AREA LED è attenta al benessere del pianeta.
Per questo motivo, cerchiamo prodotti efficienti dal punto di vista del:
· Risparmio energetico. I diodi LED sono noti per la loro efficienza energetica, riducendo sia i costi operativi a lungo termine sia le emissioni di CO2 nell’ambiente.
· Longevità. Le luci LED hanno una durata di vita molto più lunga rispetto a molte altre tecnologie di illuminazione. Ciò significa che richiedono meno manutenzione e sostituzione, riducendo ulteriormente i costi operativi, in quanto non è necessario intervenire nelle installazioni per la loro sostituzione.

IL NOSTRO BRAND

Mission

Creare un rapporto di fiducia, guidandovi nella scelta dei prodotti più consoni all’applicazione richiesta;
· Offrire il prodotto migliore ad un prezzo competitivo.
· Fornire assistenza pre e post vendita.

I nostri prodotti led hanno una vita di 50.000 ore in condizioni ottimali.

RESA CROMATICA

L’indice di resa cromatica (CRI) è una misura che indica la capacità di una sorgente luminosa di riprodurre fedelmente i colori degli oggetti. Maggiore è il CRI più reali sono i colori.
La misura varia da 0 a 100

LUX

Il lux è una misura relativa all’area illuminata piana tangente la porzione sferica. 1 lumen su un’area di 1 mq corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10.000 lux.

R9

È l’indice sulla resa cromatica del colore rosso saturo.
È un parametro importante per le sorgenti led bianche che tendono ad avere un R9 molto basso a causa della tecnologia adottata.
Il rosso è uno dei colori primari pertanto risulta fondamentale per una corretta visione. La misura varia da 0 a 100.

STEP MACADAM

Rappresenta una regione ellittica del diagramma CIE intorno al colore al centro dell’ellissi (target) tale che tutti i colori presenti nella regione risultano indistinguibili, a luminanza costante, alla media della visione foveale degli occhi umani.

PERCHÉ È IMPORTANTE LA SCELTA DELLA CORRETTA TEMPERATURA DI COLORE

La temperatura di colore dei LED è un aspetto molto importante da considerare quando si sceglie una sorgente di illuminazione a LED e può influire notevolmente sull’atmosfera e sulla funzionalità di un ambiente.
La temperatura di colore si misura in Kelvin (K) ed è utilizzata per descrivere il colore della luce emessa da una sorgente luminosa.

I LED possono avere una vasta gamma di temperature di colore, che vanno dai toni caldi ai toni freddi. I toni caldi hanno una temperatura di colore intorno ai 2700-3000K, mentre i toni freddi hanno una temperatura di colore più alta, 5000-6500K.

La temperatura di colore influisce sull’atmosfera di un ambiente. Le luci a temperatura di colore più calda (toni gialli-arancioni) tendono a creare un’atmosfera accogliente e rilassante, adatte a camere da letto, soggiorni e ristoranti. Le luci a temperatura di colore più fredda (toni blu-bianchi) forniscono una luce più energizzante e concentrata, ideale per ambienti di lavoro come uffici, laboratori e cucine.

La temperatura di colore può influenzare:
· la percezione dei colori in un ambiente. Le luci più fredde tendono a far sembrare i colori più vividi e nitidi, mentre le luci più calde possono rendere i colori più morbidi e caldi.
· il benessere delle persone. La luce più fredda può aiutare a mantenere la concentrazione e l’attenzione, mentre la luce più calda può favorire il relax e il riposo.
In sintesi, la temperatura di colore dei LED è importante perché influenza l’aspetto, l’atmosfera e la funzionalità di un ambiente.

ILLUMINAZIONE DIRETTA E INDIRETTA

Esistono due tipologie di illuminazione: diretta ed indiretta.
Nella diretta il fascio luminoso è proiettato direttamente sugli oggetti da illuminare.
Nell’indiretta le sorgenti luminose sono nascoste dietro e/o all’interno di un controsoffitto, spesso con l’obiettivo di creare un’illuminazione uniforme e piacevole in un ambiente. Questo tipo di illuminazione potrà essere integrata da sorgenti luminose dirette in modo da creare le condizioni ottimali per promuoverne l’efficienza, specie se l’ambiente è un soggiorno, una zona living, una camera da letto, una cucina. In termini di efficienza è da preferire l’illuminazione diretta mentre in termini di uniformità quella indiretta.
Le strisce LED sono spesso utilizzate per illuminazione in controsoffitto, installate lungo il perimetro, all’interno di incassi specifici associati a profili dissipanti, fornendo una luce diffusa e uniforme. Si consiglia sempre di adottare supporti per dissipazione del calore quali profili in alluminio specifici per la potenza da dissipare ed il montaggio di opportuni riflettori trasparenti oppure opachi. Per maggiore uniformità, è opportuno scegliere strisce ad elevato numero di led/m.